Zürcher Nachrichten - Riciclo Tetra Pak: da latte a carta

EUR -
AED 4.265828
AFN 80.136854
ALL 97.151864
AMD 445.49233
ANG 2.078568
AOA 1065.010105
ARS 1534.409538
AUD 1.783761
AWG 2.090532
AZN 1.976094
BAM 1.951032
BBD 2.346027
BDT 141.164986
BGN 1.956413
BHD 0.437865
BIF 3426.149067
BMD 1.161406
BND 1.49289
BOB 8.057515
BRL 6.320254
BSD 1.161875
BTN 101.834618
BWP 15.633195
BYN 3.826247
BYR 22763.566679
BZD 2.333956
CAD 1.60094
CDF 3356.464727
CHF 0.943108
CLF 0.028693
CLP 1125.623857
CNY 8.34842
CNH 8.356691
COP 4680.642258
CRC 587.571534
CUC 1.161406
CUP 30.777271
CVE 110.7691
CZK 24.466537
DJF 206.405333
DKK 7.463661
DOP 70.968383
DZD 150.931747
EGP 56.315395
ERN 17.421097
ETB 162.074172
FJD 2.620014
FKP 0.863605
GBP 0.864371
GEL 3.080006
GGP 0.863605
GHS 12.223795
GIP 0.863605
GMD 84.197254
GNF 10075.200908
GTQ 8.914443
GYD 243.032294
HKD 9.116657
HNL 30.475516
HRK 7.532074
HTG 152.150102
HUF 395.795448
IDR 18938.416422
ILS 3.966133
IMP 0.863605
INR 101.827942
IQD 1522.11918
IRR 48924.246894
ISK 142.992248
JEP 0.863605
JMD 186.025345
JOD 0.82344
JPY 171.956675
KES 150.391529
KGS 101.539797
KHR 4653.755945
KMF 492.581512
KPW 1045.265529
KRW 1615.342457
KWD 0.3551
KYD 0.968259
KZT 631.278864
LAK 25086.380136
LBP 104003.948499
LKR 349.440463
LRD 234.021509
LSL 20.62692
LTL 3.429331
LVL 0.702523
LYD 6.300703
MAD 10.521758
MDL 19.484881
MGA 5150.837699
MKD 61.38996
MMK 2438.115369
MNT 4173.708623
MOP 9.394881
MRU 46.336451
MUR 52.704138
MVR 17.888838
MWK 2016.784788
MXN 21.678234
MYR 4.916813
MZN 74.283985
NAD 20.626397
NGN 1782.050313
NIO 42.755503
NOK 11.882233
NPR 162.93189
NZD 1.956712
OMR 0.44655
PAB 1.16189
PEN 4.098651
PGK 4.816819
PHP 66.414998
PKR 329.839401
PLN 4.25804
PYG 8702.730083
QAR 4.228098
RON 5.064194
RSD 117.123202
RUB 92.318191
RWF 1677.070933
SAR 4.358605
SBD 9.559063
SCR 16.411863
SDG 697.42272
SEK 11.194169
SGD 1.494678
SHP 0.912683
SLE 26.886964
SLL 24354.117414
SOS 663.770904
SRD 43.448884
STD 24038.768918
STN 24.796028
SVC 10.166197
SYP 15100.341565
SZL 20.626832
THB 37.710495
TJS 10.823127
TMT 4.076537
TND 3.353271
TOP 2.72013
TRY 47.277297
TTD 7.88593
TWD 34.799233
TZS 2920.937409
UAH 48.179676
UGX 4139.881917
USD 1.161406
UYU 46.536263
UZS 14661.595117
VES 152.098046
VND 30467.17575
VUV 138.673266
WST 3.082276
XAF 654.374578
XAG 0.030875
XAU 0.000347
XCD 3.138759
XCG 2.094054
XDR 0.813497
XOF 653.294357
XPF 119.331742
YER 279.056953
ZAR 20.626851
ZMK 10454.054786
ZMW 27.014673
ZWL 373.972407

Riciclo Tetra Pak: da latte a carta




Le confezioni Tetra Pak, come quelle del latte o dei succhi, sono un elemento comune nelle case italiane, ma il loro corretto smaltimento e riciclo rimane una sfida per molti. Composte da strati di carta, plastica e alluminio, queste confezioni richiedono un processo specifico per essere trasformate in nuovi prodotti, dalla carta igienica ai materiali edili. Questo articolo esplora dove e come riciclare i Tetra Pak in Italia, evidenziando i benefici ambientali e le pratiche migliori per i consumatori.

I Tetra Pak sono progettati per garantire la conservazione a lungo termine degli alimenti, ma la loro composizione multistrato li rende più complessi da riciclare rispetto alla carta semplice. In Italia, circa 1,5 miliardi di confezioni Tetra Pak vengono utilizzate ogni anno, pari a oltre 25.000 tonnellate di materiale. Grazie ai progressi nella gestione dei rifiuti, il 70% di queste confezioni viene oggi raccolto e avviato al riciclo, un miglioramento significativo rispetto al 50% di dieci anni fa. Tuttavia, il successo del riciclo dipende dalla corretta separazione e conferimento da parte dei cittadini.

Il primo passo è sapere dove gettarli. In Italia, i Tetra Pak vanno generalmente conferiti nella raccolta differenziata della carta, ma le regole possono variare da comune a comune. Nella maggior parte delle città, come Roma, Milano e Torino, le confezioni devono essere inserite nei contenitori dedicati alla carta, insieme a giornali e scatole di cartone. Alcuni comuni, però, richiedono di gettarli nel multimateriale (plastica e metalli) o in cassonetti specifici per il Tetra Pak. È fondamentale verificare le indicazioni del proprio municipio, spesso disponibili sui siti web comunali o tramite app dedicate alla raccolta differenziata.

Prima di gettarli, le confezioni vanno preparate correttamente. Bisogna sciacquarle con acqua per rimuovere residui di cibo o bevande, un passaggio essenziale per evitare la contaminazione degli altri materiali riciclabili. Non è necessario rimuovere il tappo o la cannuccia, se presenti, poiché questi vengono separati durante il processo di riciclo. Schiacciare la confezione aiuta a ridurre il volume, facilitando il trasporto e lo stoccaggio.

Una volta raccolti, i Tetra Pak vengono inviati a impianti specializzati, come quelli gestiti in collaborazione con consorzi nazionali. Qui, il processo di riciclo separa i tre componenti principali: la carta, che costituisce circa il 75% del peso, la plastica (20%) e l’alluminio (5%). La carta viene trasformata in prodotti come carta igienica, tovaglioli o carta per stampa, mentre plastica e alluminio vengono utilizzati per creare oggetti come panchine, piastrelle o componenti per l’edilizia. In Italia, un esempio virtuoso è la produzione di “ecopallet” per il trasporto, interamente realizzati con materiali riciclati da Tetra Pak.

Il riciclo dei Tetra Pak porta benefici ambientali significativi. Ogni tonnellata di carta riciclata consente di risparmiare circa 17 alberi, 1.000 litri di acqua e 400 kWh di energia rispetto alla produzione di carta vergine. Inoltre, il recupero di plastica e alluminio riduce la necessità di estrarre nuove materie prime, contribuendo a contenere le emissioni di CO2. Nel 2024, il riciclo dei Tetra Pak in Italia ha permesso di evitare l’emissione di circa 50.000 tonnellate di gas serra, un passo avanti verso gli obiettivi di sostenibilità dell’Unione Europea.

Nonostante i progressi, ci sono ancora ostacoli. La variabilità delle regole di raccolta tra i comuni crea confusione, portando a errori che riducono l’efficienza del riciclo. In alcune aree rurali, la mancanza di infrastrutture adeguate limita l’accesso alla raccolta differenziata. Inoltre, circa il 30% dei Tetra Pak finisce ancora in discarica o nell’inceneritore, spesso per mancanza di consapevolezza o per contaminazione con altri rifiuti.

Per migliorare, è cruciale l’educazione dei consumatori. Campagne di sensibilizzazione hanno dimostrato di aumentare la partecipazione: ad esempio, iniziative scolastiche hanno portato a un incremento del 15% nella raccolta differenziata nelle città coinvolte. Anche le aziende produttrici stanno facendo la loro parte, sviluppando confezioni con una maggiore percentuale di materiali riciclabili e collaborando con i comuni per ottimizzare la raccolta.

Riciclare i Tetra Pak non è solo una responsabilità individuale, ma un’azione collettiva che trasforma un rifiuto in una risorsa. Con pochi gesti – sciacquare, verificare il contenitore giusto e gettarli correttamente – ogni cittadino può contribuire a un ciclo virtuoso che va dal cartone del latte alla carta igienica, proteggendo l’ambiente e promuovendo un’economia circolare.