Zürcher Nachrichten - Gozzi, 'decarbonizzazione ex Ilva impossibile in tempi brevi'

EUR -
AED 4.319136
AFN 81.137939
ALL 97.542231
AMD 452.093566
ANG 2.104448
AOA 1078.315556
ARS 1448.246631
AUD 1.788747
AWG 2.11959
AZN 2.001711
BAM 1.950305
BBD 2.37461
BDT 144.273522
BGN 1.957397
BHD 0.443318
BIF 3457.19586
BMD 1.175917
BND 1.497481
BOB 8.127103
BRL 6.361119
BSD 1.176086
BTN 100.27648
BWP 15.536228
BYN 3.848856
BYR 23047.972401
BZD 2.362444
CAD 1.597425
CDF 3392.520701
CHF 0.935209
CLF 0.02843
CLP 1091.004193
CNY 8.425919
CNH 8.430036
COP 4691.908667
CRC 593.727227
CUC 1.175917
CUP 31.161799
CVE 110.389201
CZK 24.635929
DJF 208.984064
DKK 7.460935
DOP 70.379179
DZD 152.222837
EGP 58.039305
ERN 17.638754
ETB 159.278468
FJD 2.630175
FKP 0.863245
GBP 0.861342
GEL 3.198577
GGP 0.863245
GHS 12.170916
GIP 0.863245
GMD 84.075524
GNF 10178.737605
GTQ 9.042523
GYD 246.056757
HKD 9.230489
HNL 30.785288
HRK 7.536918
HTG 154.424922
HUF 398.796362
IDR 19075.607321
ILS 3.919095
IMP 0.863245
INR 100.428719
IQD 1540.451217
IRR 49535.502127
ISK 142.427334
JEP 0.863245
JMD 187.890635
JOD 0.833677
JPY 170.410944
KES 152.263212
KGS 102.834445
KHR 4728.361805
KMF 491.533027
KPW 1058.356527
KRW 1600.587853
KWD 0.359078
KYD 0.980139
KZT 611.098285
LAK 25346.889587
LBP 105362.159783
LKR 352.835916
LRD 235.778352
LSL 20.660811
LTL 3.472177
LVL 0.7113
LYD 6.326978
MAD 10.555324
MDL 19.805201
MGA 5215.191449
MKD 61.577781
MMK 2468.492319
MNT 4215.994215
MOP 9.50881
MRU 46.681007
MUR 52.751264
MVR 18.116282
MWK 2041.985675
MXN 21.935319
MYR 4.965308
MZN 75.2113
NAD 20.660893
NGN 1804.432391
NIO 43.215113
NOK 11.822083
NPR 160.441969
NZD 1.937532
OMR 0.452138
PAB 1.176086
PEN 4.181531
PGK 4.932946
PHP 66.445201
PKR 333.901268
PLN 4.241681
PYG 9376.582319
QAR 4.281042
RON 5.059266
RSD 117.178916
RUB 92.992595
RWF 1686.26492
SAR 4.409983
SBD 9.803531
SCR 16.572662
SDG 706.136777
SEK 11.262591
SGD 1.50194
SHP 0.924086
SLE 26.398889
SLL 24658.394986
SOS 672.034686
SRD 43.726428
STD 24339.106889
SVC 10.291006
SYP 15289.013748
SZL 20.661175
THB 38.170221
TJS 11.402175
TMT 4.127469
TND 3.395465
TOP 2.754112
TRY 46.840294
TTD 7.968549
TWD 34.021988
TZS 3094.4714
UAH 49.107344
UGX 4219.113027
USD 1.175917
UYU 47.117251
UZS 14822.433412
VES 128.731741
VND 30809.024332
VUV 139.874269
WST 3.059185
XAF 654.114092
XAG 0.031914
XAU 0.000354
XCD 3.177975
XDR 0.813012
XOF 654.388771
XPF 119.331742
YER 284.748562
ZAR 20.591775
ZMK 10584.66262
ZMW 28.373061
ZWL 378.644781
Gozzi, 'decarbonizzazione ex Ilva impossibile in tempi brevi'
Gozzi, 'decarbonizzazione ex Ilva impossibile in tempi brevi'

Gozzi, 'decarbonizzazione ex Ilva impossibile in tempi brevi'

'Prorogare le quote gratuite di CO2 o costi insostenibili'

Dimensione del testo:

"Occorre evitare di confondere il concetto di ambientalizzazione, cioè di eliminazione di tutte le emissioni nocive per la salute umana, con i processi di decarbonizzazione". A dirlo è Antonio Gozzi, presidente di Federacciai, in visita a Taranto per un incontro con Confindustria Taranto, dove ha partecipato anche in qualità di special advisor per l'autonomia strategica europea di Confindustria. "Per quanto riguarda il primo aspetto - ha spiegato - sono stati effettuati interventi specifici fondamentali per ambientalizzare gli impianti, tali da portare l'impianto di Taranto ad essere uno dei più ambientalizzati del mondo e ad incidere sempre meno sulla salute. Il secondo concetto riguarda l'eliminazione del CO2 dai processi industriali, in particolare dagli altiforni. La decarbonizzazione è la lotta al cambiamento climatico che poco ha a che fare con le note problematiche del territorio ionico". Sulle prospettive: "Per realizzare gli impianti di Dri (preridotto) con i forni elettrici ci vorrà ancora qualche anno: impossibile pensare che si possano fare in tempi brevi". E ha aggiunto: "Occorre che l'Aia consenta l'esercizio di almeno due altiforni fino a quando non saranno realizzati i forni elettrici Dri, e che si rifaccia alle regole europee senza le attuali eccessive prescrizioni". Gozzi ha poi esortato: "Il governo deve battersi in Europa per prorogare le quote gratuite di CO2, altrimenti i costi saranno insostenibili". Sull'idrogeno "da mettere negli impianti Dri, considerando che si parla del 70% al posto del gas dopo il quarto anno" ha infine avvertito: "la decarbonizzazione con l'idrogeno in queste percentuali non si può fare". Preoccupazione anche da parte del presidente di Confindustria Taranto, Salvatore Toma: "La situazione attuale riguardante l'ex Ilva è delicatissima e in quanto tale necessita di scelte ponderate, frutto di adeguate riflessioni e soprattutto dettate dal buon senso. Una forte presenza dello Stato che garantisca continuità".

W.Vogt--NZN