Zürcher Nachrichten - Da turisti stranieri 21 miliardi spesi con carta, +38% su 2022

EUR -
AED 4.293369
AFN 80.921207
ALL 97.703162
AMD 448.88481
ANG 2.091988
AOA 1071.885594
ARS 1473.704122
AUD 1.780564
AWG 2.106951
AZN 1.986555
BAM 1.954846
BBD 2.360148
BDT 141.440985
BGN 1.954359
BHD 0.440694
BIF 3482.930323
BMD 1.168905
BND 1.497082
BOB 8.106114
BRL 6.501093
BSD 1.16893
BTN 100.432854
BWP 15.596523
BYN 3.825466
BYR 22910.530954
BZD 2.348074
CAD 1.598331
CDF 3373.45872
CHF 0.930699
CLF 0.029174
CLP 1119.518507
CNY 8.379351
CNH 8.37969
COP 4676.565375
CRC 590.017153
CUC 1.168905
CUP 30.975973
CVE 110.210281
CZK 24.647292
DJF 208.16021
DKK 7.462942
DOP 70.425636
DZD 151.734361
EGP 57.815078
ERN 17.53357
ETB 160.050374
FJD 2.623836
FKP 0.863884
GBP 0.866895
GEL 3.167331
GGP 0.863884
GHS 12.157172
GIP 0.863884
GMD 83.5664
GNF 10141.051739
GTQ 8.979618
GYD 244.462807
HKD 9.175866
HNL 30.57808
HRK 7.534291
HTG 153.425137
HUF 400.174372
IDR 19023.806134
ILS 3.929577
IMP 0.863884
INR 100.515688
IQD 1531.252835
IRR 49225.476901
ISK 142.384771
JEP 0.863884
JMD 187.267022
JOD 0.828789
JPY 172.271411
KES 151.025016
KGS 102.216738
KHR 4684.754182
KMF 492.283989
KPW 1052.014529
KRW 1613.847966
KWD 0.357077
KYD 0.974133
KZT 613.38595
LAK 25193.922322
LBP 104735.890813
LKR 351.698391
LRD 234.367647
LSL 20.880012
LTL 3.451472
LVL 0.707059
LYD 6.336854
MAD 10.517768
MDL 19.801507
MGA 5177.517957
MKD 61.510247
MMK 2454.699057
MNT 4189.593513
MOP 9.451469
MRU 46.404357
MUR 53.080425
MVR 17.998348
MWK 2026.928314
MXN 21.839954
MYR 4.97077
MZN 74.763656
NAD 20.880012
NGN 1790.002716
NIO 43.019009
NOK 11.802693
NPR 160.692966
NZD 1.951736
OMR 0.449432
PAB 1.16894
PEN 4.154973
PGK 4.834641
PHP 66.21318
PKR 332.70306
PLN 4.258954
PYG 9055.581387
QAR 4.261521
RON 5.078774
RSD 117.144154
RUB 91.347987
RWF 1689.090269
SAR 4.383936
SBD 9.732869
SCR 17.157885
SDG 701.930858
SEK 11.204297
SGD 1.497145
SHP 0.918576
SLE 26.281374
SLL 24511.350472
SOS 668.07973
SRD 43.492023
STD 24193.966049
SVC 10.228009
SYP 15198.080866
SZL 20.875814
THB 37.88829
TJS 11.28599
TMT 4.102855
TND 3.424829
TOP 2.737692
TRY 47.015729
TTD 7.934196
TWD 34.289813
TZS 3029.627848
UAH 48.883729
UGX 4188.956026
USD 1.168905
UYU 47.506819
UZS 14745.804879
VES 133.569003
VND 30537.633733
VUV 139.856123
WST 3.04559
XAF 655.642692
XAG 0.029998
XAU 0.000348
XCD 3.159023
XDR 0.81535
XOF 655.637086
XPF 119.331742
YER 282.699597
ZAR 20.89451
ZMK 10521.545191
ZMW 27.118999
ZWL 376.386817
Da turisti stranieri 21 miliardi spesi con carta, +38% su 2022
Da turisti stranieri 21 miliardi spesi con carta, +38% su 2022

Da turisti stranieri 21 miliardi spesi con carta, +38% su 2022

Studio Nexi-MiTur, Usa in testa, arabi big spender

Dimensione del testo:

(di Cinzia Conti) Nel 2024 il valore della spesa con carta dei viaggiatori stranieri sul territorio italiano ha superato i 20,9 miliardi di euro, in crescita del 37.9% rispetto al 2022. Gli statunitensi sono i più fidelizzati, i turisti di Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti i big spender, i brasiliani e gli australiani quelli con crescita maggiore. Emerge dalla prima edizione del Rapporto Tourism and Incoming Watch elaborato da Nexi con la direzione scientifica dell'Osservatorio Nazionale del Turismo del Ministero del Turismo che è stato presentato a Palazzo Baldassini a Roma dalla ministra del turismo Daniela Santanchè. Con oltre 3,8 miliardi spesi, gli americani rappresentano il 18.3% del totale incoming, mentre i viaggiatori provenienti dai Paesi arabi sono i più alto-spendenti con una spesa media per carta pari a più del doppio rispetto a quella di tutti gli altri Paesi (913 euro per l'Arabia Saudita e 822 per Emirati Arabi Uniti, contro una media di 411). La spesa di viaggiatori provenienti da nuove aree geografiche sta crescendo rapidamente, suggerendo un allargamento dell'interesse verso l'Italia come meta turistica e conseguenti opportunità di crescita significative. In particolare, sono i viaggiatori provenienti dal Brasile e dall'Australia ad aver fatto registrare i più alti tassi di crescita, attestandosi rispettivamente al +155% e +100%. "Questi dati - dice la ministra nel suo intervento - ci dicono quello che è la cifra del mio ministero e cioè far cambiare il paradigma. La nostra nazione è una nazione di qualità e non di quantità. Sembra una cosa da poco ma finora abbiamo insistito solo sul numero dei turisti che arrivano nella nostra nazione. Ma per me non è un dato suffficiente e soprattutto non è dirimente. Il dato per noi importante è la spesa pro capite, quanto lasciano sul nostro territorio. Noi siamo un piccolo puntino nel mondo, siamo una piccola nazione e dobbiamo essere consapevoli di ciò che possiamo dare in termini di offerta turistica e dobbiamo essere più consapevoli del nostro orgoglio di appartenenza e di essere italiani" conlude la mnistra ribadendo che "per vincere la sfida l'Italia deve alzare l'asticella dei servizi". A livello di distribuzione sul territorio, il 75% del valore del turismo incoming è generato da 20 province che rappresentano un nucleo consolidato di destinazioni attrattive su cui si possono costruire strategie di crescita. Le città d'arte (Roma, Milano, Venezia, Firenze, Napoli) si confermano i maggiori driver economici che attraggono elevati volumi di spesa, costanti tutto l'anno. Per quanto riguarda le abitudini di consumo dei viaggiatori stranieri in Italia, i ristoranti e le strutture ricettive attraggono quasi il 50% delle spese a destinazione (49,6%), seguiti da moda e accessori (12,2%) che catalizzano in particolare la spesa di una nicchia ad alto potenziale economico rappresentata dai viaggiatori della Penisola Araba (30.6% del loro budget) e del Sud-Est Asiatico (30%). Sulla situazione internazionale Santanchè dice: "Non vi devo raccontare quello che sta succedendo nel mondo in questi giorni e dirvi che noi come turismo abbiamo una responsabilità perché il turismo è anche un ponte di pace. Quando le persone viaggiano, si conoscono, si confrontano, hanno meno paura dell'altro. Dobbiamo vedere il turismo come ponte di pace e mai come in questo momento abbiamo bisogno di pace". Ma allo stesso tempo invita a prepararsi anche agli scenari futuri: "Quest'estate non avremo la mancanza degli americani perché come sapete prenotano molto in anticipo ma dobbiamo puntare anche sugli altri mercati come il Brasile, l'Australia, i Paesi arabi e tutte quelle nazioni dove c'è un dinamismo potenziale e ancora in parte inespresso". La ministra chiede poi di smettere di demonizzare l'overtourism: "Il 75% dei turisti visitano solo il 4% del nostro Paese e quindi abbiamo un problema di undertourism nel 96% del nostro territorio. Oggi con il ministro Lollobrigida ho partecipato a un convegno su un nuovo tipo di turismo quello del Dop e dei prodotti enogastronomici: abbiamo 5600 borghi dove si produce il 95% delle nostre eccellenza di cibo e vino. E' un turismo esperienziale e anche sostenibile". Infine i dati sul turismo congressuale, dove l'Italia è il primo paese in Europa e il secondo al mondo. "Ci sono oltre 1 milione di stanze, in Italia, ma sono concentrate al momento solo nelle destinazioni più note e famose a livello mondiale, come Venezia, Firenze, Milano, e Roma. I congressi offrirebbero una grande opportunità per espandersi in località interne bellissime".

L.Rossi--NZN