Zürcher Nachrichten - Le linee guida per migliorare cure e qualità vita dei pazienti

EUR -
AED 4.255164
AFN 80.514972
ALL 97.602132
AMD 444.99726
ANG 2.073339
AOA 1062.330086
ARS 1475.639859
AUD 1.786558
AWG 2.085272
AZN 1.96659
BAM 1.955748
BBD 2.339238
BDT 140.646293
BGN 1.95506
BHD 0.436783
BIF 3389.725554
BMD 1.158484
BND 1.490561
BOB 8.005858
BRL 6.434267
BSD 1.158579
BTN 99.700233
BWP 15.651723
BYN 3.7915
BYR 22706.295576
BZD 2.327259
CAD 1.593351
CDF 3343.385897
CHF 0.933154
CLF 0.029132
CLP 1117.937824
CNY 8.322211
CNH 8.325686
COP 4653.574184
CRC 584.589639
CUC 1.158484
CUP 30.699838
CVE 110.577108
CZK 24.652444
DJF 205.885996
DKK 7.464399
DOP 69.915166
DZD 151.197982
EGP 57.242916
ERN 17.377267
ETB 158.009705
FJD 2.618117
FKP 0.862864
GBP 0.864305
GEL 3.139818
GGP 0.862864
GHS 12.057084
GIP 0.862864
GMD 82.822822
GNF 10027.841648
GTQ 8.889766
GYD 242.296752
HKD 9.092823
HNL 30.526336
HRK 7.535018
HTG 152.115991
HUF 399.159879
IDR 18908.146323
ILS 3.895873
IMP 0.862864
INR 99.684081
IQD 1517.614653
IRR 48786.675598
ISK 141.821776
JEP 0.862864
JMD 185.735105
JOD 0.821387
JPY 172.244054
KES 150.025754
KGS 101.30965
KHR 4657.107266
KMF 492.938138
KPW 1042.600193
KRW 1613.039082
KWD 0.354172
KYD 0.965483
KZT 618.759034
LAK 24982.717601
LBP 103742.283923
LKR 349.160798
LRD 232.855086
LSL 20.690254
LTL 3.420704
LVL 0.700756
LYD 6.279223
MAD 10.476753
MDL 19.695651
MGA 5132.086314
MKD 61.558378
MMK 2431.630008
MNT 4154.634487
MOP 9.366874
MRU 46.10444
MUR 52.977317
MVR 17.840567
MWK 2011.708926
MXN 21.760427
MYR 4.919503
MZN 74.096625
NAD 20.690848
NGN 1771.044679
NIO 42.574227
NOK 11.952894
NPR 159.518796
NZD 1.955166
OMR 0.445438
PAB 1.158579
PEN 4.10912
PGK 4.776721
PHP 66.30818
PKR 330.167579
PLN 4.259168
PYG 8967.763655
QAR 4.217581
RON 5.073467
RSD 117.160059
RUB 90.415422
RWF 1664.162939
SAR 4.34541
SBD 9.62207
SCR 17.173361
SDG 695.658362
SEK 11.307521
SGD 1.490373
SHP 0.910387
SLE 26.471071
SLL 24292.844628
SOS 662.070664
SRD 42.727282
STD 23978.28952
SVC 10.137733
SYP 15062.437978
SZL 20.690945
THB 37.64454
TJS 11.076052
TMT 4.06628
TND 3.366846
TOP 2.713292
TRY 46.648092
TTD 7.864861
TWD 34.074529
TZS 3023.644083
UAH 48.504122
UGX 4150.890603
USD 1.158484
UYU 46.868765
UZS 14799.638982
VES 135.502128
VND 30305.953687
VUV 138.596269
WST 3.197572
XAF 655.945375
XAG 0.030418
XAU 0.000347
XCD 3.130862
XDR 0.813014
XOF 652.226574
XPF 119.331742
YER 279.600253
ZAR 20.682881
ZMK 10427.746868
ZMW 27.08152
ZWL 373.031526
Le linee guida per migliorare cure e qualità vita dei pazienti

Le linee guida per migliorare cure e qualità vita dei pazienti

39 quelle firmate da Aiom. Il caso delle terapie neoadiuvanti

Dimensione del testo:

Mirano a uniformare la pratica clinica, producendo raccomandazioni basate sull'evidenza scientifica, per favorire un approccio omogeneo e di alta qualità in tutto il territorio. Sono le Linee guida in campo scientifico e l'Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) è la società scientifica italiana che produce il maggior numero di Linee Guida. Sono 39 quelle che portano la 'firma' di Aiom, inserite nel sistema dell'Iss. Si tratta di documenti scientifici fondamentali per la pratica clinica di migliaia di specialisti e per garantire l'appropriatezza. Supportano le decisioni dei clinici, riducendo le differenze territoriali nell'assistenza e migliorando la qualità di vita dei pazienti. Alle Linee Guida è dedicata la XXIII Conferenza Nazionale Aiom a Bologna. Seguirle è dunque essenziale, anche e se non sempre ciò avviene nella maniera ottimale. "Un esempio emblematico è quello relativo alla terapia neoadiuvante, cioè prima dell'intervento chirurgico - sottolinea il presidente eletto Aiom Massimo Di Maio -. Ci sono tumori, come quello dello stomaco e della vescica, dove da anni le Linee Guida contengono una raccomandazione forte sull'efficacia della chemioterapia pre-operatoria ma, nonostante ciò, l'applicazione concreta di questo approccio in Italia non è stata finora sempre ottimale in tutte le realtà. Oggi, inoltre, vi è la chiara evidenza dell'importanza del trattamento preoperatorio anche in altri tumori, ad esempio nel carcinoma del polmone, grazie alla chemioimmunoterapia. La discussione multidisciplinare sull'opportunità di questo approccio deve avvenire prima dell'intervento chirurgico. Alcune raccomandazioni, pertanto, riguardano scelte cliniche che, quando non prese in considerazione, corrispondono a una perdita di chance per il paziente". Nel 2024, spiega Francesco Perrone, Presidente Aiom, "in Italia, sono state stimate 390.100 nuove diagnosi di cancro, cioè oltre 1.000 ogni giorno. È fondamentale, per gli specialisti, avere a disposizione strumenti che favoriscano l'appropriatezza dei trattamenti e degli esami diagnostici e strumentali, anche alla luce del continuo incremento dei costi delle cure anticancro. Terapie sempre più efficaci hanno portato a grandi risultati in termini di sopravvivenza per molte neoplasie. In Italia oggi vivono 3,7 milioni di cittadini dopo la diagnosi di tumore. Anche per questo abbiamo deciso di realizzare una Linea Guida specifica, dedicata proprio ai 'lungoviventi', in cui affrontiamo anche i temi della gestione della fatigue, dei disturbi del sonno o della sessualità. È importante che gli oncologi si interessino alle conseguenze non solo fisiche, ma anche psicosociali legate alla diagnosi di tumore, che hanno un forte impatto sulla qualità di vita". "Ovviamente, con poche risorse e carenza di personale - avverte Di Maio - diventa molto difficile tradurre in maniera ottimale nella pratica clinica le raccomandazioni contenute nelle Linee Guida. Il rischio è che quanto scritto resti solo sulla carta". Le Linee Guida Aiom sono state stilate con l'impegno di circa 950 professionisti e il coinvolgimento di 75 diverse Società Scientifiche. Dal 2013 a oggi, in totale sono stati scaricati dal sito aiom.it oltre 4 milioni e 300mila documenti in pdf. Le Linee Guida inserite nel Sistema Nazionale devono essere aggiornate ogni due anni e hanno valore legale. Alle tradizionali Linee Guida Aiom di patologia, si affiancano numerosi documenti su argomenti 'trasversali'. Ad esempio, sono state realizzate, tra le altre, Linee Guida sulla cardio-oncologia, sul supporto nutrizionale, sulla vaccinazione dei pazienti oncologici, sulla preservazione della fertilità e sull'assistenza psico-sociale.

N.Fischer--NZN