Zürcher Nachrichten - Italiani a favore dei vaccini ma non si sentono a rischio

EUR -
AED 4.297254
AFN 80.728583
ALL 97.868732
AMD 448.221404
ANG 2.093998
AOA 1072.865873
ARS 1519.19081
AUD 1.79901
AWG 2.106829
AZN 1.993599
BAM 1.957428
BBD 2.361464
BDT 142.098202
BGN 1.955195
BHD 0.441137
BIF 3463.120732
BMD 1.169973
BND 1.499547
BOB 8.081619
BRL 6.319498
BSD 1.169573
BTN 102.287086
BWP 15.65202
BYN 3.901746
BYR 22931.475118
BZD 2.349224
CAD 1.6164
CDF 3387.072896
CHF 0.943636
CLF 0.028725
CLP 1126.88357
CNY 8.40287
CNH 8.410727
COP 4696.857493
CRC 590.991605
CUC 1.169973
CUP 31.00429
CVE 111.035015
CZK 24.457168
DJF 207.928101
DKK 7.464582
DOP 72.216644
DZD 151.750068
EGP 56.530303
ERN 17.549598
ETB 164.268772
FJD 2.639347
FKP 0.864662
GBP 0.863364
GEL 3.147685
GGP 0.864662
GHS 12.460671
GIP 0.864662
GMD 84.827564
GNF 10152.447122
GTQ 8.970462
GYD 244.590322
HKD 9.155216
HNL 30.891784
HRK 7.531473
HTG 153.037301
HUF 394.880591
IDR 18941.866437
ILS 3.953902
IMP 0.864662
INR 102.398689
IQD 1532.664919
IRR 49270.501705
ISK 143.209184
JEP 0.864662
JMD 187.145674
JOD 0.829557
JPY 172.321892
KES 151.515979
KGS 102.230861
KHR 4685.743157
KMF 494.318124
KPW 1052.925287
KRW 1625.214233
KWD 0.35772
KYD 0.974611
KZT 633.536996
LAK 25274.350914
LBP 104774.031232
LKR 352.032832
LRD 235.754017
LSL 20.603675
LTL 3.454627
LVL 0.707706
LYD 6.34715
MAD 10.527465
MDL 19.502223
MGA 5194.681504
MKD 61.581225
MMK 2455.792609
MNT 4199.473446
MOP 9.42524
MRU 46.740873
MUR 53.257624
MVR 18.02973
MWK 2029.903941
MXN 21.936184
MYR 4.929143
MZN 74.765652
NAD 20.603669
NGN 1795.328264
NIO 43.008656
NOK 11.930141
NPR 163.659137
NZD 1.975781
OMR 0.449854
PAB 1.169558
PEN 4.168034
PGK 4.851924
PHP 66.769247
PKR 330.225379
PLN 4.258511
PYG 8565.124739
QAR 4.259409
RON 5.062011
RSD 117.182223
RUB 93.770597
RWF 1690.611303
SAR 4.390393
SBD 9.621594
SCR 16.549034
SDG 702.573219
SEK 11.178515
SGD 1.500988
SHP 0.919415
SLE 27.264666
SLL 24533.751069
SOS 668.64398
SRD 43.944627
STD 24216.083494
STN 25.037427
SVC 10.233513
SYP 15211.125322
SZL 20.60366
THB 38.001162
TJS 10.906032
TMT 4.106606
TND 3.374496
TOP 2.740199
TRY 47.810726
TTD 7.935499
TWD 35.132896
TZS 3056.559283
UAH 48.271454
UGX 4163.463299
USD 1.169973
UYU 46.78892
UZS 14727.042143
VES 157.142672
VND 30735.196498
VUV 139.634236
WST 3.101691
XAF 656.494676
XAG 0.030821
XAU 0.000351
XCD 3.161912
XCG 2.107853
XDR 0.821716
XOF 655.185391
XPF 119.331742
YER 281.115359
ZAR 20.585738
ZMK 10531.167144
ZMW 27.104199
ZWL 376.7309
Italiani a favore dei vaccini ma non si sentono a rischio
Italiani a favore dei vaccini ma non si sentono a rischio

Italiani a favore dei vaccini ma non si sentono a rischio

Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale

Dimensione del testo:

Si consolida la propensione degli italiani ad impegnarsi nella prevenzione, con una crescita del peso anche della vaccinazione. Ma in una certa confusione di informazioni, non hanno una percezione chiara delle malattie del rischio a cui si può andare incontro. Prevalgono screening e controlli in assenza di sintomi (59,9%) e il mantenimento di uno stile di vita sano, con il controllo dell'alimentazione e l'impegno in una attività fisica (51,1%). È il 36,9% ad affermare di ricorrere alla vaccinazione, ed è una quota decisamente in crescita rispetto al 2014, anno della precedente indagine sul tema, in cui la percentuale si fermava al 16,9%. È evidente l'influsso della esperienza di adesione di massa alla vaccinazione per il superamento del Covid. È quanto emerge dall'indagine del Censis "I nuovi tratti della vaccinazione in Italia" realizzata grazie alla sponsorizzazione non condizionante di Pfizer, su un campione di 1.462 italiani dai 18 anni in su. È aumentata la quota di chi esprime piena fiducia nei confronti della vaccinazione (43,0% rispetto al 22,0%), soprattutto cresce nel tempo quella che dichiara di fidarsi delle vaccinazioni garantite dal Ssn (dal 30,7% al 50,6% dei genitori). Per quello che riguarda le scelte effettuate dai genitori, la stragrande maggioranza ha sottoposto a vaccinazione i propri figli (97,0%). Molto più ridotto è il ricorso alla vaccinazione in gravidanza: tra le donne intervistate solo il 36,7% ha effettuato almeno una vaccinazione e la quota diventa maggioritaria solo per le donne che hanno figli da 0 a 5 anni. Gli italiani denunciano ancora un eccesso di informazioni che confonde e che ritengono sia in aumento. Il tema della percezione del rischio appare centrale e dopo la pandemia è presente una sorta di stanchezza rispetto a quanto vissuto che si estende anche alle vaccinazioni, che pure sono riconosciute come un'arma strategica per superarla. Tuttavia, nonostante il riconoscimento quasi unanime del ruolo delle vaccinazioni nel debellare malattie importanti come la poliomielite (95,3%) e nella difesa della collettività dalla diffusione delle malattie (84,4%), insieme a quello del suo valore individuale come strumento per evitare la diffusione di malattie e complicanze (85,2%), non appaiono del tutto risolti i dubbi sull'efficacia e la sicurezza delle vaccinazioni.

O.Pereira--NZN