Zürcher Nachrichten - 50 anni fa Savoldi a Napoli per 2 mld,Italia si scandalizzò

EUR -
AED 4.287305
AFN 79.664974
ALL 97.445098
AMD 445.054043
ANG 2.089013
AOA 1070.360998
ARS 1554.172343
AUD 1.790684
AWG 2.103955
AZN 1.994053
BAM 1.959119
BBD 2.347588
BDT 141.499739
BGN 1.95624
BHD 0.440059
BIF 3466.989857
BMD 1.167243
BND 1.496014
BOB 8.051642
BRL 6.372332
BSD 1.16267
BTN 102.081955
BWP 15.683572
BYN 3.827101
BYR 22877.955477
BZD 2.335467
CAD 1.602747
CDF 3373.331507
CHF 0.939636
CLF 0.028994
CLP 1137.419758
CNY 8.384479
CNH 8.382028
COP 4720.329181
CRC 588.697413
CUC 1.167243
CUP 30.93193
CVE 110.452136
CZK 24.570782
DJF 207.0508
DKK 7.463046
DOP 70.759886
DZD 152.127046
EGP 56.550341
ERN 17.508639
ETB 161.595887
FJD 2.630733
FKP 0.877144
GBP 0.873109
GEL 3.167745
GGP 0.877144
GHS 12.266783
GIP 0.877144
GMD 84.626582
GNF 10085.340153
GTQ 8.922116
GYD 243.252135
HKD 9.162218
HNL 30.560778
HRK 7.534783
HTG 152.596843
HUF 398.123705
IDR 19023.545238
ILS 4.012234
IMP 0.877144
INR 102.354342
IQD 1523.180682
IRR 49170.095277
ISK 142.812303
JEP 0.877144
JMD 185.814821
JOD 0.827576
JPY 171.886396
KES 150.459118
KGS 102.075317
KHR 4658.451422
KMF 493.158667
KPW 1050.45748
KRW 1614.237889
KWD 0.356534
KYD 0.968942
KZT 624.72846
LAK 25154.618763
LBP 104177.505017
LKR 349.802661
LRD 233.124977
LSL 20.713895
LTL 3.446564
LVL 0.706054
LYD 6.327721
MAD 10.547971
MDL 19.748459
MGA 5143.714851
MKD 61.634425
MMK 2450.405351
MNT 4192.076559
MOP 9.400527
MRU 46.37958
MUR 52.934808
MVR 17.981591
MWK 2016.115848
MXN 21.704853
MYR 4.935693
MZN 74.656901
NAD 20.713895
NGN 1780.220303
NIO 42.787626
NOK 11.863883
NPR 163.330727
NZD 1.960138
OMR 0.448791
PAB 1.16267
PEN 4.134505
PGK 4.828201
PHP 66.778533
PKR 330.147259
PLN 4.273154
PYG 8708.754999
QAR 4.238882
RON 5.074824
RSD 117.132863
RUB 93.37986
RWF 1681.84951
SAR 4.380167
SBD 9.591309
SCR 17.08265
SDG 700.937972
SEK 11.208891
SGD 1.498255
SHP 0.917269
SLE 26.950511
SLL 24476.49886
SOS 664.525888
SRD 43.229996
STD 24159.565712
STN 24.541791
SVC 10.173236
SYP 15175.755897
SZL 20.710089
THB 37.7008
TJS 10.871219
TMT 4.097022
TND 3.426906
TOP 2.733798
TRY 47.485846
TTD 7.882355
TWD 34.802533
TZS 2886.011342
UAH 48.372156
UGX 4151.032978
USD 1.167243
UYU 46.659654
UZS 14562.673128
VES 150.279863
VND 30599.26545
VUV 139.046752
WST 3.235019
XAF 657.070256
XAG 0.0307
XAU 0.000346
XCD 3.154531
XCG 2.09545
XDR 0.817185
XOF 657.070256
XPF 119.331742
YER 280.663263
ZAR 20.719234
ZMK 10506.585425
ZMW 26.771473
ZWL 375.851649
50 anni fa Savoldi a Napoli per 2 mld,Italia si scandalizzò
50 anni fa Savoldi a Napoli per 2 mld,Italia si scandalizzò

50 anni fa Savoldi a Napoli per 2 mld,Italia si scandalizzò

L'acquisto più costoso mai fatto. Critiche dalla società civile

Dimensione del testo:

(di Laura Masiello) Esattamente 50 anni fa, la Napoli calcistica balzava agli onori della cronaca non per i successi sportivi - che sarebbero arrivati almeno un decennio dopo - ma per quel 'colpo' di mercato, l'arrivo dell'attaccante del Bologna Beppe Savoldi per l'astronomica cifra, per allora, di due miliardi di lire. L'acquisto, trattato in prima persona dal presidente azzurro Corrado Ferlaino (che dieci anni dopo concluse l'affare Maradona) arrivò nell'ultima giornata di mercato, il 10 luglio 1975, e se da un lato ringalluzzì la tifoseria partenopea (reduce dal secondo posto in campionato sotto la guida del brasiliano Luis Vinicio), dall'altro scomodò gli opinionisti, la politica e i sociologi di mezza Italia, che criticarono ferocemente l'operazione calcistica in una città martoriata, dove, proprio in quei giorni si consumava una delle tante emergenze, a cominciare da quella nei netturbini. L'Italia gridò allo scandalo. Moralisti, scrittori e affini si diedero da fare per condannare quell'operazione , definita un lusso per una città che combatteva contro tanti problemi sociali. Come se fosse stato compito del Calcio Napoli costruire scuole, ospedali o combattere la disoccupazione. In quel momento storico Napoli attraversava una delle stagioni più dure della sua storia. Disoccupazione record, proteste studentesche e conflitti sociali erano all'ordine del giorno in una città che lentamente provava a rialzarsi dopo l'epidemia di colera di due anni prima. Si scomodarono direttori di giornali, prime firme, esponenti politici per gridare allo scandalo, come mai, in una città così malmessa, si potessero spendere due miliardi di lire per un giocatore di calcio? Fino a qualche settimana prima, Savoldi era un obiettivo di mercato pure del Milan e della Juventus, ma per quelle trattative nessuno si indignò. Napoli stava cambiando volto: vinte le elezioni, la città sarà amministrata dalla prima giunta comunale di sinistra presieduta da Maurizio Valenzi. Ferlaino chiuse il colpo l'ultimo giorno di mercato. Due miliardi per un calciatore non li aveva mai spesi nessuno, e li spendeva il Napoli. In realtà si trattava di un miliardo e 400 milioni più Clerici e la comproprietà di Rampanti. Ma dire due miliardi faceva più colpo nella città che aveva i netturbini in sciopero da quattro giorni, gli alberghi chiusi per mancanza di turisti, un'epidemia di colera ancora fresca alle spalle. L'affare 'due miliardi' finì sulla prima pagina del Corriere della Sera con tanto di riferimenti al difficile momento della città in quei giorni e la foto dei rifiuti in piazza Municipio, dalle colonne della Gazzetta dello sport si scrisse di "un atto diseducativo" soprattutto a Napoli, "la nostra metropoli più povera e malata". Unica voce fuori dal coro, a favore di Ferlaino, fu quella di Enzo Biagi:" Ferlaino non è un dissipatore né un Pulcinella - scrisse -. È un manager lucido. Non tocca a lui risolvere i problemi sociali della città, il suo compito è costruire la squadra migliore possibile. Non ha offeso la miseria, al contrario: l'ha consolata". Mezza Italia, soprattutto quella del Nord, inorridiva di fronte all'operazione. Eppure, calcisticamente parlando, il Napoli non era nuovo a colpi del genere. Nel 1952, infatti, aveva acquistato dall'Atalanta Hasse Jeppson per l'esorbitante cifra di 105 milioni (e perciò da allora in poi fu soprannominato dai tifosi azzurri 'O banco 'e Napule). Poi, nel 1984, arriverà addirittura l'acquisto di Diego Maradona dal Barcellona per 13 miliardi che aprirà la strada verso i successi. Savoldi fu accolto dall'entusiasmo dei tifosi che sottoscrissero 75mila abbonamenti, pari a 3 miliardi di incasso, ripagando lo sforzo economico dell'ingnegner Ferlaino. L'attaccante di Gorlago giocò per il Napoli dal 1975 al 1979, segnando 77 gol in 165 presenze, il tanto agognato scudetto non arrivò, solo una Coppa Italia, una Coppa Italo-Inglese e una semifinale di Coppa delle Coppe contro l'Anderlecht, ma il legame con 'mister due miliardi' è rimasto nel tempo, così come il soprannome. Storie di un calciomercato che non c'è più. Oggi si tratta prima, durante e dopo le finestre tradizionali e le cifre che girano sono da capogiro, altro che i due miliardi di Savoldi. L'avvento delle grandi proprietà, delle multinazionali del calcio ha fatto lievitare ingaggi e cartellini ma soprattutto ha fatto perdere il fascino delle trattative che duravano il tempo delle vacanze dei calciatori e si concludevano, tassativamente, prima dell'inizio dei ritiri precampionato.

I.Widmer--NZN