Zürcher Nachrichten - Nuova stagione dei Pomeriggi Musicali, 80 anni e non dimostrarli

EUR -
AED 4.313975
AFN 80.547545
ALL 97.434934
AMD 449.73046
ANG 2.102303
AOA 1077.171324
ARS 1492.791377
AUD 1.764031
AWG 2.116752
AZN 2.0016
BAM 1.955498
BBD 2.367734
BDT 143.357833
BGN 1.958424
BHD 0.442032
BIF 3495.35953
BMD 1.174668
BND 1.502568
BOB 8.102747
BRL 6.532923
BSD 1.172619
BTN 101.493307
BWP 15.744565
BYN 3.837607
BYR 23023.499991
BZD 2.355536
CAD 1.60865
CDF 3393.617337
CHF 0.934453
CLF 0.028651
CLP 1114.547663
CNY 8.403625
CNH 8.419418
COP 4775.561579
CRC 592.408399
CUC 1.174668
CUP 31.128712
CVE 110.247953
CZK 24.57048
DJF 208.817712
DKK 7.463496
DOP 71.148999
DZD 151.843521
EGP 57.684081
ERN 17.620026
ETB 163.190867
FJD 2.634488
FKP 0.874805
GBP 0.874465
GEL 3.18381
GGP 0.874805
GHS 12.254105
GIP 0.874805
GMD 84.57654
GNF 10176.42647
GTQ 9.000608
GYD 245.342064
HKD 9.220266
HNL 30.706252
HRK 7.537617
HTG 153.886205
HUF 396.850416
IDR 19217.339549
ILS 3.93908
IMP 0.874805
INR 101.616219
IQD 1536.162471
IRR 49468.226083
ISK 142.276286
JEP 0.874805
JMD 187.051077
JOD 0.832886
JPY 173.446879
KES 151.506573
KGS 102.553011
KHR 4697.273684
KMF 491.603168
KPW 1057.221015
KRW 1624.959912
KWD 0.358662
KYD 0.977249
KZT 639.001194
LAK 25279.09122
LBP 105069.953557
LKR 353.815291
LRD 235.113646
LSL 20.812382
LTL 3.468491
LVL 0.710546
LYD 6.330021
MAD 10.545169
MDL 19.72395
MGA 5179.199166
MKD 61.550483
MMK 2465.733848
MNT 4216.363074
MOP 9.481134
MRU 46.800763
MUR 53.342135
MVR 18.094285
MWK 2033.385588
MXN 21.777064
MYR 4.958867
MZN 75.131746
NAD 20.812382
NGN 1799.510154
NIO 43.153327
NOK 11.93722
NPR 162.388891
NZD 1.948849
OMR 0.45153
PAB 1.172619
PEN 4.153358
PGK 4.860248
PHP 67.132737
PKR 332.301418
PLN 4.249143
PYG 8783.641829
QAR 4.274539
RON 5.067641
RSD 117.131888
RUB 93.245282
RWF 1695.037905
SAR 4.407892
SBD 9.732239
SCR 16.61843
SDG 705.392672
SEK 11.192362
SGD 1.503815
SHP 0.923105
SLE 26.959075
SLL 24632.212956
SOS 670.196371
SRD 43.067458
STD 24313.263549
STN 24.496212
SVC 10.260413
SYP 15272.941179
SZL 20.804783
THB 38.024448
TJS 11.198868
TMT 4.123086
TND 3.423471
TOP 2.751195
TRY 47.634334
TTD 7.973767
TWD 34.632517
TZS 3004.935362
UAH 49.031718
UGX 4204.349902
USD 1.174668
UYU 46.972737
UZS 14837.70572
VES 141.281363
VND 30711.704452
VUV 140.295141
WST 3.217414
XAF 655.855588
XAG 0.030776
XAU 0.000352
XCD 3.1746
XCG 2.113373
XDR 0.815674
XOF 655.855588
XPF 119.331742
YER 283.036769
ZAR 20.86834
ZMK 10573.429114
ZMW 27.351771
ZWL 378.242735
Nuova stagione dei Pomeriggi Musicali, 80 anni e non dimostrarli
Nuova stagione dei Pomeriggi Musicali, 80 anni e non dimostrarli

Nuova stagione dei Pomeriggi Musicali, 80 anni e non dimostrarli

Grandi nomi e giovani da Pleitnev a Filippo Gorini

Dimensione del testo:

Sono ottant'anni in salute quelli che compie l'orchestra dei Pomeriggi musicali, prima realtà a partire nel 1945 e anche dopo il lockdown quando spalancò le porte del teatro Dal Verme alla mezzanotte e un secondo del 15 giugno 2020. Lo dimostrano il pubblico aumentato, a partire dagli abbonati che sono 1759, quindi più del periodo pre-pandemia, e lo dimostra anche la nuova stagione presentata oggi, che unisce grandi nomi e giovani di interesse, brani contemporanei o poco conosciuti ad altri più famosi. Sono 80 anni "che festeggeremo mantenendoci sul binario della modernità e della funzione sociale della musica tracciato dai nostri fondatori" ha sintetizzato il direttore artistico Maurizio Salerno. Una funzione sociale, anzi un "valore morale" riconosciuto anche dal presidente della Lombardia Attilio Fontana, con la vicinanza "alla comunità" anche nei momenti difficili. L'inaugurazione il 10 ottobre sarà con un'esibizione diretta da Ryan McAdams che include il terzo concerto per pianoforte e orchestra di Rachmaninov con il grande solista Mikhail Pletnev e l'Uccello di fuoco di Stravinskij nella versione del 1945, anno di nascita dei Pomeriggi. Sempre alla storia dei Pomeriggi, o meglio in questo caso del teatro Dal Verme, che è diventata la loro casa, sarà dedicata una sorta anteprima il 5 ottobre. Nel giorno esatto dei cento anni dalla morte di Giacomo Puccini verrà eseguita in forma di concerto, con la direzione di Diego Fasolis, l'opera Le villi, che proprio al Dal Verme ebbe la prima assoluta nel 1884, a cui si accompagna anche il convegno Puccini in scena, oggi organizzato dall'Associazione Nazionale Critici Musicali. Sono in tutto 23 i programmi che saranno eseguiti il giovedì sera e il sabato pomeriggio (con anche una serie di prove aperte il giovedì mattina). Sul palco si alterneranno celebrità come il violoncellista Mischa Maisky o la violinista Viktoria Mullova, o ancora il violinista Julian Rachlin e i pianisti Alexander Lonquich e Louis Lortie, direttori come Donato Renzetti, George Pehlivanian, Pietari Inkinen, Stefano Montanari, senza dimenticare James Feddeck e Alessandro Cadario. E i "giovani" come il direttore Alessandro Bonato, il violinista Giuseppe Gibboni già vincitore del Premio Paganini, i pianisti Filippo Gorini e Arsenii Moon (premio Busoni 2022). Fra i direttori sono anche previste Beatrice Venezi e Gianna Fratta, mentre saranno orchestre ospiti la Filarmonica Toscanini, la Filarmonica di Zagabria, l'Orchestra di Padova e del Veneto e i Virtuosi italiani. In attesa che parta la nuova stagione di 'Ottant'anni suonati' (come recita il claim della campagna pubblicitaria), questa stagione si va a chiudere con una serie di appuntamenti importanti fra cui il concerto con Richard Galliano al bandoneon il prossimo 6 giugno e il nuovo progetto musicale di Dardust 'Dardust. 10 Years. 1 Night' il 27.

Y.Keller--NZN