Zürcher Nachrichten - A Cortona un violoncello del 1707 e i sogni delle star di domani

EUR -
AED 4.322015
AFN 82.214801
ALL 97.829687
AMD 452.486126
ANG 2.106133
AOA 1079.178973
ARS 1450.462021
AUD 1.804832
AWG 2.121288
AZN 1.995996
BAM 1.953996
BBD 2.375907
BDT 144.346744
BGN 1.95398
BHD 0.44369
BIF 3505.638193
BMD 1.176859
BND 1.498648
BOB 8.131493
BRL 6.380812
BSD 1.176714
BTN 100.425145
BWP 15.585612
BYN 3.850845
BYR 23066.427915
BZD 2.363618
CAD 1.603593
CDF 3395.237477
CHF 0.935197
CLF 0.028536
CLP 1095.05973
CNY 8.432662
CNH 8.441134
COP 4709.376085
CRC 594.251409
CUC 1.176859
CUP 31.186752
CVE 110.164704
CZK 24.637887
DJF 209.536563
DKK 7.461319
DOP 70.424986
DZD 151.961006
EGP 58.019246
ERN 17.652879
ETB 163.306554
FJD 2.635223
FKP 0.862232
GBP 0.863614
GEL 3.201151
GGP 0.862232
GHS 12.178757
GIP 0.862232
GMD 84.147776
GNF 10205.665222
GTQ 9.047724
GYD 246.182733
HKD 9.238146
HNL 30.743358
HRK 7.534011
HTG 154.500653
HUF 398.778532
IDR 19108.652554
ILS 3.941536
IMP 0.862232
INR 100.695194
IQD 1541.463879
IRR 49575.166917
ISK 142.399583
JEP 0.862232
JMD 187.816615
JOD 0.834434
JPY 170.397935
KES 152.026299
KGS 102.916228
KHR 4727.71589
KMF 491.926539
KPW 1059.172417
KRW 1609.114612
KWD 0.359283
KYD 0.980686
KZT 611.110652
LAK 25356.59172
LBP 105432.468591
LKR 353.044083
LRD 235.934199
LSL 20.698792
LTL 3.474957
LVL 0.71187
LYD 6.338149
MAD 10.56175
MDL 19.821701
MGA 5295.111746
MKD 61.478246
MMK 2470.863045
MNT 4217.390708
MOP 9.514136
MRU 46.702886
MUR 52.899816
MVR 18.117969
MWK 2040.51627
MXN 21.946794
MYR 4.982781
MZN 75.27194
NAD 20.698616
NGN 1800.264346
NIO 43.300395
NOK 11.879622
NPR 160.677303
NZD 1.953144
OMR 0.451623
PAB 1.176714
PEN 4.172566
PGK 4.860554
PHP 66.665478
PKR 334.03603
PLN 4.244277
PYG 9377.343179
QAR 4.300784
RON 5.05849
RSD 117.07093
RUB 92.851465
RWF 1691.538433
SAR 4.41369
SBD 9.811381
SCR 16.606629
SDG 706.710603
SEK 11.270922
SGD 1.501619
SHP 0.924826
SLE 26.420386
SLL 24678.140035
SOS 672.479192
SRD 43.996894
STD 24358.596271
SVC 10.296407
SYP 15301.428614
SZL 20.682906
THB 38.300276
TJS 11.443533
TMT 4.130774
TND 3.428464
TOP 2.756322
TRY 47.032918
TTD 7.980565
TWD 34.167267
TZS 3106.906389
UAH 49.074696
UGX 4221.103231
USD 1.176859
UYU 47.226803
UZS 14776.359004
VES 128.834826
VND 30772.497813
VUV 139.373498
WST 3.050427
XAF 655.352003
XAG 0.032047
XAU 0.000355
XCD 3.180519
XDR 0.815048
XOF 655.352003
XPF 119.331742
YER 284.97608
ZAR 20.836927
ZMK 10593.143581
ZMW 28.505685
ZWL 378.947978
A Cortona un violoncello del 1707 e i sogni delle star di domani
A Cortona un violoncello del 1707 e i sogni delle star di domani

A Cortona un violoncello del 1707 e i sogni delle star di domani

Nume and Academy Festival, una italiana nei 13 'saranno famosi'

Dimensione del testo:

(di Luciano Fioramonti) Il violoncello Stradivari del 1707 usato per la prima esecuzione delle sonate di Brahms e 13 giovanissimi fuoriclasse giunti da tutto il mondo per 'rubare' segreti a star della classica e a insegnanti di istituti internazionali prestigiosi. La vicenda di uno strumento che ha fatto la storia della musica e il percorso di chi sogna di scriverne capitoli importanti nei prossimi anni si sono incrociati a Cortona nei cinque giorni del Nume Academy and Festival, la rassegna di masterclass e concerti pensata per le nuove promesse selezionate fra 320 candidature che si conclude il 29 giugno. Protagonista dell'apertura al Teatro Signorelli è stato il leggendario violinista lettone Gidon Kremer con il pianista Enrico Pace, la violinista Madara Petersone, il violista Ettore Causa e il violoncellista Andreas Brantelid, in musiche di Schubert, Harbison e nel Quintetto per pianoforte ed archi di Alfred Schnittke. Il 27 e 28 giugno altre due serate con Boris Kusnezow (pianoforte), Vlad Stanculeasa e Stella Chen (violino), Tommaso Lonquich (clarinetto) e i giovani dell' Academy. Gran finale domenica con il violoncellista inglese Steven Isserlis ''and friends'' in musiche di Bach, Ravel e Schubert. Titolari delle masterclass sono figure di spicco del panorama internazionale: l' americana Stella Chen, docente di fresca nomina alla Juilliard School di New York; il collega romeno-svedese Vlad Stanculeasa, del Conservatorio Superiore di Barcellona; il napoletano Ettore Causa, da decenni in America, oggi insegnante alla Yale School of Music; e il danese Andreas Brantelid, professore della Sibelius Academy di Helsinki. E' proprio quest' ultimo a suonare il prezioso Stradivari, concesso da un mecenate, sul quale in più di tre secoli hanno messo le mani solo tre musicisti. ''Sono io il terzo - dice all' ANSA -. Il primo fu Friedrich Hegar, grande amico di Brahms. Poi lo strumento arrivò in italia dove è rimasto per 30 anni, dal 1908 al 1938, suonato dal primo violoncello della Scala di Milano. Da allora è rimasto in silenzio per 80 anni . Che effetto fa suonare uno strumento del genere? E' storia della musica''. I 13 giovani prescelti arrivano da Stati Uniti, Corea del Sud, Hong Kong, Spagna, Svezia, Cina, Ungheria, Germania. La più giovane é l' americana Fiona Khuong-Huu, di 17 anni. Unica italiana la violoncellista Caterina Isaia, 22 anni di Messina. ''E' un onore incredibile per me essere qui - dice -.Oltre a Kremer e Isserlis, a ispirarci sono i grandi maestri, hanno un modo di suonare impressionante, è bellissimo confrontarsi con loro ''. Isaia, nata in una famiglia di musicisti, ha cominciato a suonare a nove anni. Dopo gli studi a Bergamo a 14 si è trasferita a Londra per la Yehudi Menhuin School. Da quattro studia a Weimar, in Germania. Tiene già concerti e a luglio uscirà la sua prima incisione discografica. ''La caratteristica di Nume è il livello davvero molto alto degli studenti - dice Natalie Dentini, la direttrice -. In pochi giorni non si cambia un musicista ma qui arrivano ragazzi fenomenali preparati da scuole e istituti di grande valore e già impegnati in attività concertistiche. Accanto a docenti bravissimi e leggende della musica il cambiamento avviene in modo significativo nelle quattro masterclass al mattina e nelle prove dei concerti nel pomeriggio. Qui si rendono conto che tutto è costruito intorno a loro, si aprono e si crea la magia''. Nume è nato nel 2018 da una idea di Natalie Dentini, violinista italiana oggi radicata a Barcellona, Vlad Stanculeasa, Ettore Causa e del violoncellista Antonio Lysy, morto nel febbraio 2024 in memoria del quale da quest' anno si è deciso di aggiungere un tredicesimo studente ai selezionati. ''Il livello qui è davvero fuori dal comune - dice Stella Chen -. Questi giovani saranno davvero i musicisti di punta della prossima generazione. Credo che a fare la differenza sia proprio la loro flessibilità, il talento e la velocità con cui riescono ad accogliere idee completamente estranee. Magari non le faranno proprie subito ma resteranno da qualche parte nella testa o nel cuore per il resto della vita''.

A Cortona un violoncello del 1707 e i sogni delle star di domaniA Cortona un violoncello del 1707 e i sogni delle star di domani

S.Scheidegger--NZN