Zürcher Nachrichten - Pomigliano Jazz, dal 10 luglio ad Avella, Cimitile e sul Vesuvio

EUR -
AED 4.266577
AFN 80.275725
ALL 97.721056
AMD 445.831083
ANG 2.079209
AOA 1065.337579
ARS 1465.54038
AUD 1.793414
AWG 2.091176
AZN 1.97455
BAM 1.954638
BBD 2.344316
BDT 140.836262
BGN 1.955185
BHD 0.438009
BIF 3459.987454
BMD 1.161764
BND 1.491432
BOB 8.02323
BRL 6.468933
BSD 1.161
BTN 99.751832
BWP 15.681676
BYN 3.799657
BYR 22770.579204
BZD 2.332223
CAD 1.59365
CDF 3352.851474
CHF 0.93202
CLF 0.029306
CLP 1124.587548
CNY 8.340344
CNH 8.343169
COP 4663.32168
CRC 585.861748
CUC 1.161764
CUP 30.786752
CVE 110.198056
CZK 24.639853
DJF 206.755289
DKK 7.463383
DOP 70.019574
DZD 151.245959
EGP 57.411713
ERN 17.426464
ETB 160.636377
FJD 2.627879
FKP 0.86734
GBP 0.867786
GEL 3.148344
GGP 0.86734
GHS 12.103803
GIP 0.86734
GMD 83.063707
GNF 10076.442479
GTQ 8.908626
GYD 242.905575
HKD 9.119652
HNL 30.37364
HRK 7.534967
HTG 152.450669
HUF 399.681716
IDR 18959.760127
ILS 3.903249
IMP 0.86734
INR 99.844749
IQD 1520.982571
IRR 48939.318746
ISK 142.211877
JEP 0.86734
JMD 185.661209
JOD 0.823728
JPY 172.475149
KES 150.00667
KGS 101.596661
KHR 4654.272752
KMF 491.71671
KPW 1045.647672
KRW 1615.550866
KWD 0.355155
KYD 0.967516
KZT 612.320659
LAK 25032.900613
LBP 104030.294011
LKR 350.123333
LRD 232.789586
LSL 20.841329
LTL 3.430388
LVL 0.702739
LYD 6.307196
MAD 10.504754
MDL 19.714109
MGA 5116.95759
MKD 61.523155
MMK 2438.641823
MNT 4166.907859
MOP 9.387837
MRU 46.187923
MUR 53.034136
MVR 17.891768
MWK 2013.302942
MXN 21.78879
MYR 4.934037
MZN 74.305841
NAD 20.841598
NGN 1774.699338
NIO 42.726802
NOK 11.944332
NPR 159.60685
NZD 1.963922
OMR 0.446721
PAB 1.16101
PEN 4.134442
PGK 4.80435
PHP 66.409958
PKR 331.102636
PLN 4.252834
PYG 8990.577049
QAR 4.221853
RON 5.070748
RSD 117.133453
RUB 90.619171
RWF 1677.716914
SAR 4.357534
SBD 9.665367
SCR 16.415897
SDG 697.642923
SEK 11.31667
SGD 1.493802
SHP 0.912964
SLE 26.314207
SLL 24361.619923
SOS 663.511205
SRD 43.128752
STD 24046.174281
SVC 10.158872
SYP 15105.120869
SZL 20.802452
THB 37.749235
TJS 11.116894
TMT 4.077793
TND 3.41464
TOP 2.720966
TRY 46.753805
TTD 7.87835
TWD 34.204429
TZS 3038.013183
UAH 48.619192
UGX 4160.526259
USD 1.161764
UYU 46.961674
UZS 14835.923541
VES 135.723081
VND 30381.296774
VUV 138.741771
WST 3.198686
XAF 655.572856
XAG 0.03064
XAU 0.000348
XCD 3.139727
XDR 0.815315
XOF 655.561577
XPF 119.331742
YER 280.391952
ZAR 20.766942
ZMK 10457.269878
ZMW 26.472374
ZWL 374.087613
Pomigliano Jazz, dal 10 luglio ad Avella, Cimitile e sul Vesuvio
Pomigliano Jazz, dal 10 luglio ad Avella, Cimitile e sul Vesuvio

Pomigliano Jazz, dal 10 luglio ad Avella, Cimitile e sul Vesuvio

Gli artisti della 30ma edizione. A settembre a Pomigliano d'Arco

Dimensione del testo:

Pomigliano Jazz compie 30 anni. Il festival ideato e diretto da Onofrio Piccolo celebra il suo trentennale con un programma che, nella sua classica versione itinerante, unisce musica e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della Campania. Dal 10 luglio fino al mese di settembre, nelle varie tappe di Pomigliano Jazz in Campania si alterneranno artisti italiani e internazionali, provenienti da Stati Uniti, Cuba, Argentina, Inghilterra, Spagna, Polonia, Mali. Un viaggio tra musiche e tradizioni differenti diviso in tre parti che coinvolgerà siti archeologici, aree naturalistiche e si concluderà a settembre a Pomigliano d'Arco, la città che ha dato i natali al festival nel 1996. Dall'Anfiteatro romano di Avella alle Basiliche Paleocristiane di Cimitile, passando per l'area del Parco Nazionale del Vesuvio fino alla Stazione della Circumvesuviana di Pomigliano. Promossa e finanziata dalla Regione Campania attraverso Scabec - con Fondi di Coesione Italia 21-27, nell'ambito delle azioni di valorizzazione del patrimonio culturale e creativo territoriale - sostenuta dal Ministero della Cultura e dall'Ente Parco Nazionale del Vesuvio, la XXX edizione del festival è organizzata dalla Fondazione Pomigliano Jazz in partenariato con i Comuni di Pomigliano d'Arco, Avella e Cimitile, EAV e Instituto Cervantes di Napoli. Tra gli ospiti attesi quest'anno, il pianista e compositore cubano Gonzalo Rubalcaba con un progetto inedito dedicato a Pino Daniele, condiviso con Daniele Sepe, Maria Pia De Vito, Aldo Vigorito, Claudio Romano, Giovanni Francesca e Giovanni Imparato (10 luglio), il chitarrista statunitense Al Di Meola in una esibizione al tramonto sul cratere del Vesuvio (26 luglio), il sassofonista statunitense Joe Lovano insieme col Marcin Wasilewski Trio (19 luglio), la nuova star del jazz anglosassone Nubya Garcia (20 luglio), l'incontro tra Gianluca Petrella, Pasquale Mirra e il polistrumentista maliano Kalifa Kone (27 luglio), il dialogo tra Javier Girotto e Francesco Nastro (2 agosto). E ancora, il pianista irpino di origini argentine Luis De Gennaro, il sassofonista Luigi Di Nunzio, il dj e producer Marco De Falco. A settembre poi, per la seconda parte, la stazione EAV di Pomigliano D'Arco diventerà uno spazio dedicato alla musica e alla creatività con concerti, dj set, mostre, incontri e performance artistiche. Tra gli ospiti di questa tranche: il pianista Enrico Pieranunzi, il producer e beatmaker britannico Adrian Sherwood, il chitarrista spagnolo Juan Gómez 'Chicuelo', il sassofonista partenopeo Marco Zurzolo, Davide Dileo in arte Boosta, tastierista e co-fondatore dei Subsonica. Nel programma a settembre anche l'Orchestra del Ritmo e dell'Improvvisazione, ensemble di circa 100 studenti campani dagli 8 ai 18 anni nato dal progetto Young Jazz Lab, promosso dalla Fondazione Pomigliano Jazz e finanziato dall'assessorato alla Scuola della Regione con fondi del PR Campania FSE+ 21-27. I concerti di Pomigliano Jazz sono anche l'occasione per scoprire itinerari turistici e i luoghi che li ospitano. La musica che rispetta l'ambiente, sottolineano i promotori, senza rinunciare all'energia delle note: Green Jazz è la filosofia adottata dal festival che, grazie alla sua formula itinerante, affianca i concerti a "Roots, territori da scoprire", ovvero percorsi naturalistici, enogastronomici e culturali che valorizzano le risorse meno conosciute. Ad inaugurare la manifestazione sarà Gonzalo Rubalcaba, pluripremiato musicista cubano che torna al festival per presentare in anteprima il suo nuovo lavoro discografico, Gonzalo Rubalcaba for Pino.

Pomigliano Jazz, dal 10 luglio ad Avella, Cimitile e sul VesuvioPomigliano Jazz, dal 10 luglio ad Avella, Cimitile e sul Vesuvio

U.Ammann--NZN