Zürcher Nachrichten - Pascolo rigenerativo, in tour doc premiato sui cowboy italiani

EUR -
AED 4.280968
AFN 79.5272
ALL 97.390048
AMD 446.983431
ANG 2.085945
AOA 1068.789236
ARS 1544.926536
AUD 1.787469
AWG 2.100865
AZN 1.977868
BAM 1.956603
BBD 2.351091
BDT 141.428039
BGN 1.955296
BHD 0.439375
BIF 3472.0973
BMD 1.165528
BND 1.496376
BOB 8.043301
BRL 6.332333
BSD 1.164438
BTN 101.928829
BWP 15.667201
BYN 3.843277
BYR 22844.354765
BZD 2.338982
CAD 1.604367
CDF 3368.376259
CHF 0.942254
CLF 0.028766
CLP 1128.475972
CNY 8.370241
CNH 8.376145
COP 4721.391987
CRC 590.019308
CUC 1.165528
CUP 30.8865
CVE 110.310269
CZK 24.480581
DJF 207.349136
DKK 7.463718
DOP 71.110536
DZD 151.410387
EGP 56.430644
ERN 17.482925
ETB 161.574526
FJD 2.626867
FKP 0.86667
GBP 0.865579
GEL 3.140705
GGP 0.86667
GHS 12.28104
GIP 0.86667
GMD 84.503247
GNF 10097.262439
GTQ 8.931665
GYD 243.539943
HKD 9.149286
HNL 30.489668
HRK 7.533737
HTG 152.359584
HUF 395.404887
IDR 18962.970682
ILS 3.981555
IMP 0.86667
INR 102.14814
IQD 1524.925792
IRR 49097.879404
ISK 142.998694
JEP 0.86667
JMD 186.433292
JOD 0.826318
JPY 171.928822
KES 150.600714
KGS 101.925151
KHR 4664.374854
KMF 492.027926
KPW 1048.975294
KRW 1620.183473
KWD 0.356127
KYD 0.970098
KZT 629.068154
LAK 25185.335446
LBP 104299.101801
LKR 350.09367
LRD 233.39578
LSL 20.633267
LTL 3.441502
LVL 0.705016
LYD 6.313541
MAD 10.541626
MDL 19.54402
MGA 5138.673938
MKD 61.445552
MMK 2446.768261
MNT 4188.52115
MOP 9.411662
MRU 46.447008
MUR 52.891452
MVR 17.951022
MWK 2019.143604
MXN 21.673652
MYR 4.93371
MZN 74.547519
NAD 20.633267
NGN 1785.589477
NIO 42.85082
NOK 11.943885
NPR 163.134935
NZD 1.960606
OMR 0.448159
PAB 1.164078
PEN 4.120191
PGK 4.911533
PHP 66.426932
PKR 330.402041
PLN 4.253202
PYG 8721.272761
QAR 4.254646
RON 5.067094
RSD 117.142587
RUB 92.953268
RWF 1684.304208
SAR 4.373913
SBD 9.577222
SCR 17.182722
SDG 699.896029
SEK 11.171501
SGD 1.496853
SHP 0.915922
SLE 26.920765
SLL 24440.550377
SOS 665.475788
SRD 43.449779
STD 24124.082707
STN 24.517634
SVC 10.18518
SYP 15153.932802
SZL 20.631839
THB 37.734012
TJS 10.872262
TMT 4.091004
TND 3.413801
TOP 2.729781
TRY 47.435841
TTD 7.901242
TWD 34.84693
TZS 2878.854659
UAH 48.167838
UGX 4153.704579
USD 1.165528
UYU 46.709168
UZS 14660.016112
VES 150.059146
VND 30569.476366
VUV 139.165418
WST 3.093215
XAF 656.426318
XAG 0.030709
XAU 0.000347
XCD 3.149899
XCG 2.097961
XDR 0.816384
XOF 656.429136
XPF 119.331742
YER 280.250987
ZAR 20.640227
ZMK 10491.155025
ZMW 26.985409
ZWL 375.299638
Pascolo rigenerativo, in tour doc premiato sui cowboy italiani
Pascolo rigenerativo, in tour doc premiato sui cowboy italiani

Pascolo rigenerativo, in tour doc premiato sui cowboy italiani

Una storia di resilienza a Tolfa ha vinto a Houston e a Firenze

Dimensione del testo:

Francesca e Giulio sono due allevatori che si sono messi in testa di crescere bestiame con il pascolo brado, una pratica antica, rispettosa della natura, dei cicli della terra e del benessere degli animali. Sui monti della Tolfa, nei territori antichi dei butteri, i cowboy italiani, gestiscono oltre 1.000 ettari a 50 km dal Grande Raccordo Anulare, ma la loro caparbietà sembra non bastare nel mondo degli allevamenti intensivi, della domanda crescente di carne a basso costo. La loro, come quella di molti altri sconosciuti piccoli allevatori nel mondo, è una storia di resilienza. La documenta Massimo Cinque in 'Cose che accadono sulla terra', un film prodotto e distribuito da Lazy Film in collaborazione con Trent Film, che dopo aver vinto il prestigioso Festival dei Popoli e ora il premio della distribuzione della Regione Lazio, torna da un tour negli Stati Uniti dove è stato premiato all'58/o Houston International Film Festival nella categoria Feature documentary e selezionato in concorso al Big Sky documentary festival in Montana. Il film ha cominciato il tour nelle sale cinematografiche, le arene e i festival di tutta Italia, attualmente fino a domani al cinema Farnese a Roma, e andrà avanti fino a dicembre. Michele Cinque, regista del pluripremiato Iuventa, lungometraggio di Netflix ispirato alla storia dell'ONG tedesca Jugend Rettet e ora al lavoro per l'opera prima di finzione Brace, firma quest'opera che intreccia crisi climatica, temi etici e in definitiva il rapporto tra uomo e natura ai tempi della crisi climatica. Secondo l'International Panel on Climate Change, attualmente il 30% dei suoli mondiali è degradato e si prevede un incremento fino al 90% nel 2050, con gravissime conseguenze nella produzione alimentare globale. Di fronte alla desertificazione del proprio territorio e alla perdita di molti capi per la siccità, Francesca e Giulio, decidono di intraprendere una rivoluzione verde applicando la teoria del pascolo rigenerativo. Già molto diffusa in diverse aree siccitose in Australia, in Africa Messico e Stati Uniti, questa tecnica di pascolo invece di utilizzare l'assistenza di fertilizzanti di sintesi e dell'agricoltura intensiva, ottimizza il rapporto tra suolo, piante e animali con mutui benefici per l'ecosistema. L'idea è semplice: imitare il comportamento dei grandi erbivori selvatici, che migrano costantemente per l'effetto delle stagioni e della predazione. Il movimento continuo dei pascoli accelera il ciclo di formazione dell'humus, favorendo la rigenerazione dei suoli e il sequestro del carbonio. Questa pratica, secondo la Royal Society, l'associazione scientifica britannica, è una soluzione a basso costo e a basso contenuto tecnologico che può contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici riducendo le emissioni di gas serra associate all'agricoltura convenzionale. Sono noti i valori delle emissioni globali di gas serra dovute agli allevamenti intensivi, dati che secondo la Fao sono in trend in continua crescita e se da un lato si investe su prodotti come la carne sintetica e alternative vegane, la pratica del pascolo rigenerativo invita lo spettatore a riflettere su come si potrebbe migliorare. Quella di Francesca e Giulio, mostra 'Cose che accadono sulla Terra' è un piccola rivoluzione come quelle di migliaia di allevatori in tutto il mondo che si oppongono alle pratiche intensive, testimoniando come gli erbivori possono diventare persino alleati nella mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. Narrato al femminile e girato nell'arco di due anni, il film esplora il legame tra Brianna, una bambina di 6 anni, e la madre Francesca, sulla vita e sul futuro. Nel film di Michele Cinque infine anche la tematica sui lupi, antagonisti per la famiglia di allevatori ma che nel corso della narrazione diventano in un gioco di specchi, una metafora dell'uomo stesso.

A.Wyss--NZN