Zürcher Nachrichten - Andrea Iervolino, faremo ricorso al Tar contro revoca tax credit

EUR -
AED 4.21916
AFN 79.834651
ALL 96.832301
AMD 440.911585
ANG 2.055803
AOA 1053.345046
ARS 1516.186851
AUD 1.777701
AWG 2.070507
AZN 1.962093
BAM 1.94763
BBD 2.320266
BDT 140.88896
BGN 1.957825
BHD 0.433012
BIF 3380.009062
BMD 1.148686
BND 1.481485
BOB 7.940757
BRL 6.438155
BSD 1.149179
BTN 100.446494
BWP 15.533969
BYN 3.760723
BYR 22514.248977
BZD 2.308336
CAD 1.585652
CDF 3319.703146
CHF 0.93021
CLF 0.028293
CLP 1110.044374
CNY 8.244003
CNH 8.275164
COP 4801.760911
CRC 580.967852
CUC 1.148686
CUP 30.440184
CVE 110.216534
CZK 24.600283
DJF 204.144892
DKK 7.462934
DOP 70.07021
DZD 150.091109
EGP 55.929616
ERN 17.230293
ETB 158.744077
FJD 2.601893
FKP 0.861191
GBP 0.864047
GEL 3.10142
GGP 0.861191
GHS 12.064945
GIP 0.861191
GMD 82.705898
GNF 9943.027199
GTQ 8.817012
GYD 240.423498
HKD 9.017146
HNL 30.267877
HRK 7.539286
HTG 150.797393
HUF 399.907088
IDR 18892.90095
ILS 3.879039
IMP 0.861191
INR 100.547936
IQD 1504.778886
IRR 48374.05176
ISK 142.206182
JEP 0.861191
JMD 183.880209
JOD 0.814403
JPY 170.867254
KES 148.754797
KGS 100.452437
KHR 4611.97497
KMF 489.917658
KPW 1033.721705
KRW 1596.28313
KWD 0.351223
KYD 0.957691
KZT 624.694795
LAK 24782.904656
LBP 102864.847039
LKR 347.183538
LRD 230.885824
LSL 20.549658
LTL 3.391771
LVL 0.694829
LYD 6.220103
MAD 10.440978
MDL 19.604926
MGA 5088.68021
MKD 61.304159
MMK 2410.980598
MNT 4124.339734
MOP 9.291922
MRU 45.740583
MUR 52.976912
MVR 17.68886
MWK 1994.690429
MXN 21.567605
MYR 4.870561
MZN 73.470337
NAD 20.550376
NGN 1758.638227
NIO 42.214523
NOK 11.777525
NPR 160.712797
NZD 1.939741
OMR 0.441701
PAB 1.149189
PEN 4.08071
PGK 4.769379
PHP 66.45611
PKR 325.365228
PLN 4.270183
PYG 8606.893414
QAR 4.182079
RON 5.073973
RSD 117.184373
RUB 93.327083
RWF 1654.108088
SAR 4.309298
SBD 9.469956
SCR 16.661079
SDG 689.787471
SEK 11.16419
SGD 1.4852
SHP 0.902687
SLE 26.420388
SLL 24087.379223
SOS 656.476894
SRD 42.12231
STD 23775.484578
STN 24.639318
SVC 10.054819
SYP 14935.159432
SZL 20.54965
THB 37.504035
TJS 10.985909
TMT 4.031888
TND 3.325432
TOP 2.690341
TRY 46.61667
TTD 7.798353
TWD 34.127672
TZS 2952.123469
UAH 47.975955
UGX 4119.806754
USD 1.148686
UYU 45.987081
UZS 14473.445406
VES 140.929147
VND 30098.449429
VUV 137.240301
WST 3.16706
XAF 653.222368
XAG 0.030584
XAU 0.000348
XCD 3.104381
XCG 2.071012
XDR 0.79651
XOF 653.216705
XPF 119.331742
YER 276.431398
ZAR 20.601204
ZMK 10339.550768
ZMW 26.401474
ZWL 369.876479
Andrea Iervolino, faremo ricorso al Tar contro revoca tax credit
Andrea Iervolino, faremo ricorso al Tar contro revoca tax credit

Andrea Iervolino, faremo ricorso al Tar contro revoca tax credit

"Provvedimento frettoloso, irregolarità dell'ex amministratore"

Dimensione del testo:

"Sono certo che il Tar riconoscerà le nostre ragioni e annullerà questo atto" e "mi riservo sin da ora ogni azione legale e confido nella magistratura affinché venga fatta piena chiarezza". Così in una nota il produttore Andrea ievolino e il suo avvocato, Sergio Santoro (presidente onorario di Consiglio di Stato, già presidente Avcp-Anac), in merito all'annuncio del ministero della Cultura della firma del provvedimento di "revoca di 66 milioni di euro di credito d'imposta precedentemente concessi a produzioni cinematografiche". "La revoca dei tax credit da parte del dott. Borrelli - spiegano una nota Iervolino e il suo legale - si basa esclusivamente su dichiarazioni e documentazione presentate dal sig. Davide Peretti, ex amministratore prima ed ex liquidatore poi, nominato da Monika Bacardi. Infatti, a seguito delle gravi irregolarità accertate nella gestione della società da parte del sig. Peretti, il tribunale civile di Roma - con provvedimento n. 4323/2025 del 10 giugno 2025 - ha disposto la revoca del sig. Peretti dalla carica di liquidatore. Le uniche irregolarità oggi accertate da un organo giudiziario risultano dunque essere quelle compiute da Peretti, il quale si presenta come 'consulente legale' operante in Lussemburgo, non iscritto a nessun albo professionale, né in possesso di qualifiche o esperienze nel settore. Contestualmente, il tribunale ha condannato il sig. Peretti e la società Mb Media SA - riconducibile alla sig.ra Bacardi - a rimborsare a IA Media (parte ricorrente) e a Sipario Movies le spese sostenute per il procedimento. Il provvedimento inoltre conferma quanto già stabilito dal tribunale con l'ordinanza dell'8 aprile 2025, che aveva riconosciuto l'azione concertata e occulta tra Mb Media SA e Sportfinance - entrambe riferibili alla sig.ra Bacardi - finalizzata a influenzare la governance della società in violazione della normativa sull'Opa obbligatori ed evidenzia che la condotta di Peretti ha esposto Sipario Movies a un "pericolo concreto ed attuale" che potrebbe determinare l'apertura della liquidazione giudiziale, con conseguente azzeramento del valore di attivo per svariate decine di milioni di euro, legati alla continuità aziendale". "Tra le numerose irregolarità gravi, si segnala in particolare l'invio al ministero, da parte di Peretti - continua la nota - pochi giorni prima della sua revoca, di documentazione falsa e strumentale, contenente presunte irregolarità nella richiesta dei tax credit. La infondatezza di tali accuse risulta dal fatto di non essere state nemmeno prese in considerazione dal tribunale e dal curatore speciale di Sipario Movies avv. Enrico Caratozzolo nominato dal tribunale stesso". "Tutti i tax credit oggetto di revoca - spiegano ancora Iervolino e il suo legale - si riferiscono a opere animate prodotte regolarmente, consegnate e depositate presso la Cineteca Nazionale e sottoposte a comparazione con benchmark tecnici e finanziari, commissionati a primarie società di consulenza internazionali, i cui pareri attestano inequivocabilmente la qualità e legittimità delle produzioni ed il fair value del loro costo. Si precisa come tutte le presunte irregolarità contestate dal sig. Peretti, sono state puntualmente smentita da documentazione messa a disposizione dell'amministratore giudiziario, che sta operando una corretta e puntuale ricostruzione delle vicende della società e del suo patrimonio, che metterà prontamente a disposizione del ministero, dal quale ci si attende, quindi, prima ancora del provvedimento del Tar (presso il quale verrà depositato ricorso), l'annullamento di un provvedimento frettoloso e fondato su allegazioni non veritiere, provenienti da un liquidatore che si è macchiato di gravi irregolarità". "Questa scelta del dott. Nicola Borrelli - dichiara Iervolino - è stata una scelta assolutamente frettolosa, che non ha tenuto minimamente conto dell'opinione dell'amministratore giudiziario Prof. Paolo Bastia, nominato dal tribunale di Roma. Si tratta di un fatto estremamente grave, che non rispecchia la condotta corretta e diligente che dovrebbe contraddistinguere un dirigente pubblico secondo i principi del codice civile. Sono certo che il Tar riconoscerà le nostre ragioni e annullerà questo atto. Questo comportamento affrettato appare dettato solo dal desiderio di mostrare una presunta 'verginità' in un momento in cui il dirigente è chiaramente sotto pressione e coinvolto in molteplici problematiche. Mi riservo sin da ora ogni azione legale e confido nella magistratura affinché venga fatta piena chiarezza", conclude.

W.Vogt--NZN