Zürcher Nachrichten - Come proteggere le invenzioni

EUR -
AED 4.199036
AFN 79.458352
ALL 96.443743
AMD 438.872149
ANG 2.046294
AOA 1048.472885
ARS 1509.239848
AUD 1.774435
AWG 2.06093
AZN 1.950353
BAM 1.938621
BBD 2.309535
BDT 140.237323
BGN 1.958433
BHD 0.431037
BIF 3364.375918
BMD 1.143373
BND 1.474633
BOB 7.90403
BRL 6.376937
BSD 1.143864
BTN 99.981911
BWP 15.462122
BYN 3.743329
BYR 22410.116567
BZD 2.29766
CAD 1.5812
CDF 3304.349259
CHF 0.929555
CLF 0.028619
CLP 1122.712311
CNY 8.205876
CNH 8.241812
COP 4789.019043
CRC 578.280773
CUC 1.143373
CUP 30.299392
CVE 109.706905
CZK 24.584579
DJF 203.19987
DKK 7.463015
DOP 69.745349
DZD 149.397844
EGP 55.708351
ERN 17.150599
ETB 158.008774
FJD 2.593342
FKP 0.857208
GBP 0.862778
GEL 3.084543
GGP 0.857208
GHS 12.000778
GIP 0.857208
GMD 82.322672
GNF 9918.763207
GTQ 8.776232
GYD 239.311496
HKD 8.97488
HNL 30.127768
HRK 7.539178
HTG 150.099928
HUF 400.329431
IDR 18803.688522
ILS 3.861097
IMP 0.857208
INR 100.240218
IQD 1497.819015
IRR 48150.315417
ISK 142.190355
JEP 0.857208
JMD 183.02973
JOD 0.810632
JPY 170.634691
KES 148.068951
KGS 99.988439
KHR 4590.643947
KMF 493.366896
KPW 1028.940558
KRW 1588.327745
KWD 0.349757
KYD 0.953261
KZT 621.805471
LAK 24673.995436
LBP 103487.363657
LKR 345.577752
LRD 229.817819
LSL 20.592081
LTL 3.376084
LVL 0.691616
LYD 6.191333
MAD 10.409208
MDL 19.51425
MGA 5065.143372
MKD 61.706163
MMK 2399.829383
MNT 4105.263929
MOP 9.248945
MRU 45.529216
MUR 52.766369
MVR 17.624452
MWK 1985.468095
MXN 21.554985
MYR 4.870437
MZN 73.129839
NAD 20.59232
NGN 1750.15834
NIO 42.019535
NOK 11.778574
NPR 159.969472
NZD 1.935382
OMR 0.439628
PAB 1.143874
PEN 4.080689
PGK 4.722417
PHP 66.157871
PKR 323.860103
PLN 4.273299
PYG 8567.084999
QAR 4.162736
RON 5.075428
RSD 117.171722
RUB 92.897443
RWF 1646.457544
SAR 4.289082
SBD 9.426156
SCR 16.173197
SDG 686.60211
SEK 11.182694
SGD 1.48152
SHP 0.898512
SLE 26.297284
SLL 23975.970806
SOS 653.442539
SRD 41.927461
STD 23665.518729
STN 24.668279
SVC 10.008314
SYP 14866.08166
SZL 20.592193
THB 37.422875
TJS 10.935097
TMT 4.01324
TND 3.292799
TOP 2.677894
TRY 46.412898
TTD 7.762284
TWD 34.108885
TZS 2938.469148
UAH 47.754057
UGX 4100.751914
USD 1.143373
UYU 45.774382
UZS 14412.220665
VES 141.459945
VND 29959.238742
VUV 136.60554
WST 3.152412
XAF 650.201098
XAG 0.030825
XAU 0.000348
XCD 3.090024
XCG 2.061433
XDR 0.792826
XOF 647.72075
XPF 119.331742
YER 275.152345
ZAR 20.574523
ZMK 10291.736209
ZMW 26.279362
ZWL 368.165734

Come proteggere le invenzioni




I brevetti rappresentano uno strumento essenziale per tutelare le invenzioni, offrendo ai creatori il diritto esclusivo di sfruttarle commercialmente per un periodo determinato. In Italia, questo sistema è regolato dal Codice della Proprietà Industriale ed è amministrato dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM). Ma come funzionano esattamente i brevetti? Quali sono i requisiti per ottenerli, la procedura da seguire e i costi associati? Ecco una guida dettagliata.

I requisiti fondamentali per un brevetto
Per essere brevettabile, un’invenzione deve soddisfare tre criteri principali: novità, attività inventiva e applicabilità industriale. La novità implica che l’invenzione non sia mai stata resa pubblica, in alcun modo, prima della data di presentazione della domanda. L’attività inventiva richiede che l’idea non risulti ovvia per un esperto del settore, distinguendosi così da soluzioni già esistenti. Infine, l’applicabilità industriale significa che l’invenzione deve poter essere realizzata o utilizzata in un contesto produttivo o industriale. Solo rispettando questi requisiti un’idea può essere protetta da un brevetto.

La procedura di richiesta in Italia
Il processo per ottenere un brevetto inizia con la presentazione di una domanda all’UIBM. Questa può essere depositata in tre modalità: online tramite il portale telematico, di persona presso una Camera di Commercio, oppure per posta raccomandata. La domanda deve includere una descrizione dettagliata dell’invenzione, che spieghi chiaramente come funziona, le rivendicazioni, che definiscono l’ambito esatto della protezione richiesta, e, se necessario, disegni tecnici che illustrino il progetto.

Una volta depositata la domanda, l’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) interviene effettuando una ricerca di anteriorità, un’analisi per verificare che l’invenzione sia effettivamente nuova rispetto a quanto già noto. Se questa fase viene superata con successo e non emergono ostacoli, il brevetto viene concesso. Una volta ottenuto, il titolare gode di un diritto esclusivo di produzione, vendita o utilizzo dell’invenzione per un periodo di 20 anni, a partire dalla data di deposito.

I costi: deposito e mantenimento
Richiedere e mantenere un brevetto comporta dei costi variabili, che dipendono dalla modalità di deposito e dalla complessità della domanda. Per un deposito telematico, la tassa base è di 50 euro, una soluzione economica e sempre più utilizzata. Se invece si opta per il deposito cartaceo, i costi aumentano e oscillano tra 120 e 600 euro, in base al numero di pagine della documentazione. Inoltre, se le rivendicazioni superano le dieci, è prevista una tassa aggiuntiva di 45 euro per ogni rivendicazione extra.

Ma i costi non si fermano al deposito. Per mantenere attivo il brevetto, il titolare deve pagare delle tasse annuali di mantenimento, che crescono progressivamente nel tempo. Questo sistema è pensato per incentivare i titolari a rinnovare solo i brevetti che risultano economicamente vantaggiosi, evitando di tenere in vita protezioni inutilizzate. Ad esempio, nei primi anni la tassa è relativamente bassa, ma aumenta con il passare del tempo, arrivando a cifre più significative verso il termine dei 20 anni.

Perché i brevetti sono importanti
I brevetti non sono solo una formalità burocratica: rappresentano un vero e proprio vantaggio competitivo. Proteggendo un’invenzione, il titolare può impedire a terzi di copiarla o sfruttarla senza autorizzazione, garantendosi così un ritorno economico sul proprio investimento creativo. Allo stesso tempo, il sistema brevettuale promuove l’innovazione, poiché le invenzioni, una volta pubblicate, diventano parte del patrimonio tecnico condiviso, ispirando nuove idee e soluzioni.

In conclusione, ottenere un brevetto in Italia richiede un’attenta preparazione, dalla verifica dei requisiti alla compilazione della domanda, fino alla gestione dei costi. Tuttavia, per chi ha un’idea originale e vuole proteggerla, questo percorso rappresenta un investimento strategico per il futuro.